I rumori del bosco

Il colonnello restò seduto ad aspettare il nuovo giorno, e per la prima volta conobbe i rumori della foresta. Quella notte ce n’erano quindici. Li contò ad uno ad uno. 1. Di tanto in tanto, vaghi boati fondi, che parevano uscire di sottoterra, quasi si preparasse un terremoto. 2. Stormire di foglie. 3. Cigolio di rami piegati dal vento. 4. Fruscio di foglie secche al suolo. 5. Rumore di rami secchi, foglie e pigne che cadevano a terra. 6. Una voce remotissima di acque correnti. 7. Rumore di un uccello grande levantesi ogni tanto a volo con alto frastuono d’ali (forse un gallo cedrone). 8. Rumori di mammiferi (scoiattoli o faine o volpi o lepri) che attraversavano la foresta. 9. Ticchettio di insetti che urtavano o camminavano sui tronchi. 10. A lunghi intervalli, il ronzio di una grossa zanzara. 11. Il fruscio presumibilmente di una biscia notturna. 12. Il grido di una civetta. 13. Il dolce canto dei grilli. 14. Urla e lamenti lontani di un animale sconosciuto forse assalito da gufi o lupi. 15. Squittii del tutto misteriosi Ma due o tre volte, quella notte, ci fu anche il vero silenzio, il solenne silenzio degli antichi boschi, non comparabile con nessun altro al mondo e che pochissimi uomini hanno udito.

Dino Buzzati, Il segreto del bosco vecchio

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...